Super Release Party per il picture book La Callas. Vita di Maria Callas, la biografia della famosissima Maria Callas illustrata da Amalia Mora ed edito Hop Edizioni.
![]() |
Anche per chi non ama la lirica la storia della Callas è meravigliosa. Un rapporto terribile con la madre, una storia di talento e fatiche, un amore burrascoso con il miliardario Onassis, per cui lasciò il marito che la adorava. Trionfi sul palco e poi la voce che non funziona più. Amore e odio del pubblico, critiche feroci sulla sua vita mondana. Un dimagrimento improvviso e la storia della tenia. La morte in solitudine a Parigi, avvolta nel mistero. Fu suicidio?
Davvero una storia splendida, una vera eroina romantica e poi le illustrazioni di Amalia Mora sono strepitose.
![]() |
Titolo: La Callas. Vita di Maria Callas illustrata da Amalia Mora
Autore: Amalia Mora
Editore: Hop Edizioni
Data di pubblicazione: 28 giugno 2017
Pagine: 88
Prezzo: 18,00 €
Link Amazon: http://amzn.to/2tP6DIS
Maria Callas è stata la più grande cantante lirica di tutti i tempi, il modello inarrivabile con cui ogni nuova stella dell’Opera ha dovuto e deve ancora oggi confrontarsi. Non cantava, interpretava, anzi creava e per questo tutti i ruoli da lei portati sul palco sono ancora oggi considerati “suoi”. Ha infuso la vita nella musica e invitato ogni spettatore a misurarsi con le proprie emozioni. La sua splendida e sfolgorante carriera è stata però punteggiata da momenti drammatici, rifiuti clamorosi, interpretazioni lasciate a metà, ritiri e ritorni. La sua vita privata è stata ugualmente degna del vissuto delle eroine da lei impersonate. Amalia Mora interpreta Maria Callas con immagini intense e vertiginose, ritratti potenti che ammantano la Divina dell’alone romantico che ne accompagna la storia.
Amalia Mora
Illustratrice e grafica pubblicitaria, si è formata all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua attività è stata inizialmente influenzata dal lavoro di Gabriella Giandelli, di cui è stata allieva. Atmosfere oniriche e silenti e inquadrature spiazzanti accompagnano spesso le sue immagini. Ha pubblicato con Hop! il racconto Giorno da ciechi all’interno del volume collettivo La fine dell’amore. Graphic short stories di Ilaria Bernardini + 13, finalista al Gran Guinigi 2015. Per la serie “I grandissimi” di EL ha illustrato Anne Frank di Elisa Puricelli Guerra e Malala Yousafzai di Igor De Amicis e Paola Luciani. Per Einaudi Ragazzi ha realizzato le illustrazioni di Ulisse racconta di Mino Milani, finalista al Premio Strega Ragazzi.
Per ELI Readers ha disegnato Fortunata y Jacinta. Ha collaborato con alcune riviste come “Il Mucchio”, “D di Repubblica”, “Rockit”, “Revista Periplo”.
Per le sue esposizioni personali si avvale della collaborazione di musicisti, lavorando a installazioni-video di cui cura regia e animazione.
Nel picture book dedicato a Maria Callas ha utilizzato una tecnica mista, a matita con accensioni di colore - per sfondi e dettagli - sovrapposte in digitale.
La Paloma
Se un episodio può essere individuato come quello che ha segnato il
destino di Maria, bisogna pensare a quella sera di maggio in cui,
a dieci anni, suona e canta La paloma. Le finestre sono aperte
e tantissima gente si accalca in strada per ascoltarla e quindi applaudirla.
![]() |
Il trionfo a Milano
L'interpretazione d'esordio della Callas a Milano èdefinita da tutti i giornali “storica”. È solo la primadi 181 esibizioni in 23 ruoli diversi che reciterà nelteatro meneghino nei successivi anni.
Incantesimo
“Onassis ha rovinato la sua vita”, dichiara l'amica Biki. “Per me la vita è iniziata a 40 anni o quasi”, afferma invece Maria. Come vittima di un'incantesimo, stregata dal fascinoso nababbo, rinnega la sua vocazione, il canto.
![]() |

Nessun commento:
Posta un commento
Mi fa sempre piacere sapere che siete passati di qui, con un piccolo commento o un semplice saluto.