Buongiorno booklovers,
martedì scorso vi ho presentato il
BlogTour Leggere Italiano (
QUI se ve lo siete perso). Nel post di oggi farò un'intervista ad una giovanissima scrittrice che si è già fatta conoscere sul web.
 |
|
Karen Waves, 23 anni, ha iniziato a scrivere per gioco, il gioco si è poi spostato sulla piattaforma Wattpad ed è poi diventato un libro. Le cesoie di Busan racconta la storia di un incontro tra culture diversissime tra loro, la cultura italiana e la cultura coreana.
Quando Valentina conosce Won-ho capisce subito tre cose: la prima, che è la persona più antipatica che abbia incontrato in Corea; la seconda, che le sue labbra bellissime non possono cambiare questo fatto; e la terza, che se le chiederà di uscire gli dirà sicuramente di no. Dopotutto, non hanno niente in comune: solo un pessimo carattere, un umorismo tagliente, la profonda insofferenza per tutto ciò che non si possa fare in tuta e la passione che li consuma ogni volta che si incontrano. Ma Won-ho è tanto abile nel convincere Valentina quanto lo è a potare gli alberi di Busan e così, tra picnic al chiaro di lampione e caldi pomeriggi nei frutteti, la loro relazione cresce e l’attrazione si fa sempre più intensa. Anche se la coinquilina di Valentina insiste che si stanno innamorando e che sono fatti l’uno per l’altra, la famiglia di Won-ho si oppone e Valentina si trova di fronte a una scelta difficile. La storia d’amore con Won-ho sopravviverà, o lei e il suo appassionato potatore hanno i baci contati?
Ciao Karen e benvenuta su Sweety Reviews! Come saprai questa intervista farà parte del BlogTour Leggere Italiano, che verrà pubblicato per un mesetto su diversi blog e con l'aiuto di diversi autori italiani.
Il tuo romanzo Le cesoie di Busan ha riscosso un enorme successo, tanto da richiedere anche uno spin-off (Bad girl) e un seguito (Il Titolista) che presto vedremo nelle librerie online. Raccontaci come è nata la storia di Valentina e Won-ho, sia tra le pagine del libro che nella tua testa.
La storia di Valentina e Won-ho è nata per gioco, per dimostrare a un’amica che sì, anche un ragazzo coreano poteva essere attraente per una giovane occidentale di belle speranze. L’idea iniziale per le Cesoie, quindi, somigliava più a una parodia (condita da un po’ di erotismo), di cui però sono rimasti soltanto alcuni dettagli nella versione definitiva: la brevità, i nomi di persone e corsi universitari, il lavoro di Won-ho che non assomiglia per niente a quelli che svolgono al momento gli eroi romantici più in voga (potatore Vs miliardario), alcune scene topiche che richiamano i drama coreani (wrist grab dice nulla?) o romance classici. Alla fine non ho seguito perfettamente il progetto originario, ma quello di cui ero sicura è che volevo regalare ai lettori un romance il meno banale possibile (pur raccontando una storia d’amore normalissima, che chiunque potrebbe vivere) e, soprattutto, divertente. Anche se non mancano scene più emozionanti e “drammatiche”. Spero di esserci riuscita, almeno un poco.